Lunedì-Venerdì - 8:00 -17:30

Hai subito un incidente stradale? Niente panico! Se si tratta di un sinistro con danni lievi e la dinamica è chiara, puoi denunciarlo alla tua compagnia assicurativa in modo semplice e veloce utilizzando il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Indennizzo).
Cos’è il CAI e perché conviene utilizzarlo?
Il CAI è un modulo standard messo a disposizione dalle compagnie assicurative per la denuncia di sinistri stradali con danni lievi e responsabilità condivisa o esclusiva. È compilato congiuntamente da te e dagli altri conducenti coinvolti nell’incidente, facilitando la ricostruzione dei fatti e velocizzando la pratica di risarcimento.
Ecco perché conviene utilizzare il CAI:
- Rapidità: la denuncia tramite CAI è molto più veloce rispetto alla denuncia tradizionale.
- Semplicità: il modulo è chiaro e facile da compilare, anche se non si è esperti legali.
- Validità legale: se compilato correttamente e firmato da tutti i conducenti coinvolti, ha pieno valore legale.
- Maggiori probabilità di risarcimento: una denuncia chiara e tempestiva aumenta le possibilità di ottenere un risarcimento rapido e senza intoppi.
Come compilare correttamente il modulo CAI
Il modulo CAI è solitamente suddiviso in due parti identiche, una per te e una per l’altro conducente coinvolto. Ecco i dati principali da inserire:
- Dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo e recapiti di tutti i conducenti e delle rispettive compagnie assicurative.
- Dati del veicolo: marca, modello, targa e compagnia assicurativa di ogni veicolo coinvolto.
- Dinamica dell’incidente: data, ora, luogo del sinistro e una descrizione chiara e concisa di come è avvenuto l’incidente, indicando anche eventuali testimoni.
- Schizzo dell’incidente: sul modulo è presente un piccolo spazio per disegnare uno schema semplice che illustri la posizione dei veicoli al momento dell’impatto.
- Danni subiti: indicare brevemente la tipologia di danno riportato da ciascun veicolo coinvolto.
Consigli per una denuncia CAI efficace
- Compila il modulo con calma e attenzione: assicurati che tutte le informazioni siano precise e veritiere.
- Scatta foto: documenta con foto i danni subiti ai veicoli coinvolti e la scena dell’incidente da diverse angolazioni.
- Non ammettere colpe: evita di scrivere frasi che possano far presumere la tua responsabilità. Descrivi semplicemente i fatti.
- Firma solo se d’accordo: non firmare il modulo se non sei d’accordo con quanto riportato.
- Invia subito il modulo alla tua compagnia: rispetta i tempi previsti dalla tua polizza assicurativa per la denuncia del sinistro.
Conserva una copia del CAI
Ricordati sempre di tenere per te una copia del modulo CAI compilato e firmato da tutti i conducenti coinvolti. Questo documento ti sarà utile in caso di eventuali future contestazioni.
Casi in cui non è possibile utilizzare il CAI
È importante sottolineare che il CAI non può essere utilizzato in tutti i casi di incidente stradale. Ecco alcuni esempi:
- Sinistri con danni gravi alle persone.
- Sinistri con più di due veicoli coinvolti.
- Sinistri con sospetto di guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti.
- Sinistri in cui non c’è accordo sulla dinamica dell’incidente.
Dubbi o necessità di assistenza?
In caso di dubbi sulla compilazione del modulo CAI o se necessiti di assistenza per la denuncia del sinistro, non esitare a contattare la tua compagnia assicurativa. Un loro operatore sarà a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni e il supporto necessari.
Ricorda, denunciare un sinistro con il CAI è un modo semplice e veloce per ottenere un rapido risarcimento dei danni subiti!